La compagnia dei libri 2024 old

La compagnia dei libri 2024 old

Da quando abbiamo iniziato a proporre occasioni periodiche di incontri con la letteratura, abbiamo più volte cambiato nome e sede degli appuntamenti: inizialmente erano “Consigli di Lettura & Lettura di Consigli“, appuntamenti itineranti nei parchi cittadini; poi sono diventati “Caffè Letterari” in pasticceria; dalla Primavera 2022, abbiamo avviato un vero e proprio progetto culturale, che abbiamo denominato “La Compagnia dei Libri” e che si propone di diffondere il piacere della lettura come condivisione di idee e passioni e come momento individuale ma anche aggregante.

La Compagnia dei Libri non è più soltanto un momento di presentazione di autori o di romanzi, ma è sempre più anche un appuntamento periodico che diventa occasione di incontro, con la consapevolezza che al Parco Gallo …. c’è un libro per ogni stagione!!!

La Compagnia dei Libri si propone sempre più come progetto culturale, patrocinato dal Comune di Brescia, sostenuto da altre importanti realtà associative con cui è stata creata una rete e che ambisce a coinvolgere persone di varie fasce d’età, meno giovani, giovani e, perchè no?, anche scolaresche.

Contando su un’alternanza di proposte che tuttavia mantengano nel tempo un’identità di impostazione, La Compagnia dei Libri è strutturata su quattro diversi Format, che vengono riproposti nelle diverse stagioni di programmazione del Parco Gallo: INCONTRI CON L’AUTORE, BIOGRAFIE, CLASSICI DELLA LETTERATURA, INCONTRI SPECIALI.

INCONTRI CON L’AUTORE

Con questo Format, cerchiamo di proporre gli autori/le autrici perchè si presentino non solo come scrittori/scrittrici ma anche come persone che svelano la propria personalità: un’occasione di conoscere chi c’è dietro un libro che ci ha appassionato, quali spunti abbiano suggerito l’idea editoriale, quali storie di vita abbiano ispirato le vicende raccontate.

ESLUSIVAMENTE…BIO

Come il Bio-logico rappresenta una (sana) scelta alimentare, così il Bio-grafico è un genere letterario che appassiona, che incuriosisce, che fa capire meglio scelte di vita oppure ideologie ma anche opere di persone vissute in diversi contesti storici o sociali.

Con questo Format, riusciamo a proporre vite celebri, raccontate attraverso libri e/o docu-film, che lasciano molto spesso un messaggio che ciascuno può far proprio e interpretare.

CLASSICI DELLA LETTERATURA

Il classico incuriosisce, il classico piace, il classico … non tramonta mai !!!

Certo, luoghi comuni, ma anche verità: quanti di noi sentono di aver perso qualcosa a non aver mai letto “classici” universalmente conosciuti; o quanti invece riscoprono i “classici” in età adulta, magari sovvertendo completamente l’opinione al riguardo legata al ricordo della prima lettura.

Grazie al suggerimento di alcuni appassionati che fanno parte de La Compagnia, con questo Format riscopriamo gli intramontabili romanzi e i più conosciuti autori che hanno fatto sognare intere generazioni; ma anche proponiamo storie di vita che possano rappresentare un esempio di comportamento, di stile, di approccio alle situazioni.

SPECIAL GUEST

Questo è un Format che sfugge da una definizione limitante e che non è circoscrivibile a una categoria predefinita: Special Guest sono tutti quegli autori/quelle autrici che hanno qualcosa di speciale da raccontare o che sono riusciti a trasmettere messaggi e idee che meritano di essere diffusi.

Speciale può essere il genere letterario prescelto, speciale può essere l’ambientazione del racconto, speciali possono anche essere lo stile di scrittura o il profilo personale dello scrittore/della scrittrice.

E quando il tempo volge al bello, arriva la bella stagione e si riscopre la voglia di stare all’aria aperta, La Compagnia dei Libri diventa

APERITIVO AL PARCO

una location invitante, all’esterno del bar del Parco Gallo, che diventa palcoscenico per le presentazioni delle serate estive ma anche occasione per cene associative e concerti.

Gli incontri si svolgono (anche in caso di maltempo)
presso Cascina Parco Gallo
via Corfù 100, Brescia


L’ingresso è libero, ma è gradita la consumazione dopo l’evento come gentilezza nei confronti dell’ospitalità del locale e per il piacere di un momento tra amici.


È necessario prenotare la partecipazione ai seguenti contatti:
whatsapp / sms: 339 6864011
mail: info@igirasoli.eu

Ringraziamo per la collaborazione e la disponibilità:

logo coop alborea
logo cieli vibranti
logo parco gallo

Amsterdam Blues di Federico Montuschi

Data: 30 Maggio 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
image

Federico Montuschi, intervistato dalla giornalista Irene Panighetti, presenta Amsterdam Blues

gran turismo di Silvia Sabbadini

Data: 2 Maggio 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
gran turismo copertina

Silvia Sabbadini, presentata da Marcello Bartolini e accompagnata in musica da Marco Tiraboschi ed Elena Sbalchiero, propone Gran Turismo

DIAVOLO IN CORPO – Le Diable au corps di Raymond Radiguet

Data: 11 Aprile 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
image

Flavia Bettoni, presentata da Sergio Comini ci intratterrà con DIAVOLO IN CORPO – Le Diable au corps

Cena letteraria 2025 – Letture gustose e piatti d’autore

Data: 28 Marzo 2025
Ora: 20
Luogo: Cascina Parco Gallo
cena letteraria 2025

Cooperativa Alborea & Associazione IGS I GiraSoli ripropongono una vera CENA LETTERARIA,
con un menù ideato e realizzato dagli chef del ristorante della Cascina Parco Gallo e le cui portate sono tutte ispirate a testi della letteratura italiana

Marco Albini presenta: Uomini, terra, folklore

Data: 21 Marzo 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
image

Marco Albini presenta: Uomini, terra, folklore. La convivialità dei semplici nel “Cenacolo” di Giacomo Vittone

Cassandra – di Christa Wolf

Data: 7 Marzo 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo (BS)
cassandra

Helena Como presenta ‘Cassandra’ di Christa Wolf, in cui la sacerdotessa troiana trova sguardo e voce e ci parla di liberazione femminile, di amore, di dolore, di consapevolezza e solitudine, di frammentazione e identità.

Terra. Emblemi vegetali

Data: 21 Febbraio 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
terra emblemi vegetali

Lorenzo Gafforini, curatore e Lidiia Astapenko, traduttrice dialogano con Sergio Comini

Diverse stagioni

Data: 31 Gennaio 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo (Brescia)
diverse stagioni

Giovanni Nichetti presenta ‘Diverse stagioni’ – uno sguardo alla traiettoria artistica di/da Stephen King

Pronti a un futuro impossibile

Data: 10 Gennaio 2025
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
pronti a futuro impossibile

L’umanità come l’abbiamo intesa finora ci sta portando a un disastro? Ci sono altri modi di pensarla? C’è una via d’uscita? Relatore/Autore: Giovanni Peli, che dialoga con Sergio Comini

Jules Renard… non solo ‘Pel di carota’

Data: 6 Dicembre 2024
Ora: 18
Luogo: Cascina Parco Gallo
Immagine3

Flavia Bettoni presenta Jules Renard. La presentazione sarà arricchita dall’esibizione di una illustratrice fumettista Laura Micieli e dall’accompagnamento musicale della musicista Silvia Lovicario