di Francois de La Rochefoucauld
Il duca di La Rochefoucauld nasce a Parigi nel 1613. Le sue “Massime” danno vita a uno stile nuovo, quello della “brevitas” classica, che oggi chiameremmo “aforisma”: un esempio sublime di ironia sulla psicologia umana, di concisione sprezzante, di incisività demistificante. Particolarmente adatte al riutilizzo sociale, le “Massime” Francois de La Rochefoucauld sono princìpi senza tempo, che inducono alla riflessione e che riassumono, meglio di lunghe dissertazioni, le debolezze, le contraddizioni, le risorse della natura umana. Qualche esempio?