Semplicemente bio – ‘Inseguendo quel suono’
Marcello Bartolini, con la collaborazione straordinaria del musicologo Andrea Faini, presentano l’autobiografia del maestro Ennio Morricone “Inseguendo quel suono”
Marcello Bartolini, con la collaborazione straordinaria del musicologo Andrea Faini, presentano l’autobiografia del maestro Ennio Morricone “Inseguendo quel suono”
Il moderatore Sergio Comini, insieme ai curatori Lorenzo Gafforini e Francesco Ferrazzi e alla traduttrice Lidiia Astapenko presentano la commedia in tre atti di Hugo Ball “Il boia di Brescia”
Il Prof. Giancarlo Covella presenta “Orgoglio e Pregiudizio”, uno dei più celebri romanzi della scrittrice inglese J.Austen
Rita Pugliese presenta il suo romanzo d’esordio “Ritorno ad Atene”, in cui il fascino della Grecia antica si intreccia ai tormenti di quella moderna.
Marino Marini, gastronomo e bibliotecario bresciano, vincitore del Premio Bancarella della Cucina 2010, presenta: MANGIARE BRESCIANO
… quando la cultura della cucina diventa viaggio tra sapori, storie e ricette
Carla Boroni, docente universitaria di Letteratura Italiana e Presidente del Comitato scientifico di FCB Fondazione Civiltà Bresciana ONLUS, presenta: LA CUCINA BRESCIANA FRA ARTE E LETTERATURA
… quando la cultura della cucina diventa esaltazione delle tipicità e conoscenza di un territorio
Flavia Bettoni, professoressa bresciana e profonda conoscitrice della letteratura francese, presenta:
LES PETITES MADELEINES di Marcel Proust
… quando la cultura della cucina diventa evocativa di ricordi e foriera di emozioni.
Stefania Giannotti, scrittrice romana di origine e milanese di adozione, presenta: TROPPO SALE
… quando la cultura della cucina diventa terapia e compagnia nelle difficoltà della vita
Enrico Giustacchini, noto giornalista, critico e scrittore bresciano, curatore di pagine culturali a livello nazionale, presenta: ART FOOD origine e segreti della rubrica creata per “Stile Arte”
… quando la cultura della cucina diventa espressione artistica allo stato puro
Equi.Voci Lettori, gruppo di lettura scenica milanese, presenta: IL PRANZO DI BABETTE
… quando la cultura della cucina diventa ospitalità, condivisione e opera d’arte d’inestimabile valore.